
Randage ODV
La Randage ODV è una organizzazione di volontariato che tra le su finalità, persegue in particolare la cura e la tutela del benessere degli animali e dell’ambiente in cui essi vivono riconoscendoli come soggetti di diritti, e la diffusione di un approccio etico che riconosca questa come tematica sociale, culturale e ambientale la cui gestione richiede politiche strategiche integrate con gli altri aspetti del vivere civile.
Tra le proprie attività, in particolare, la ODV Randage, dal 2012, ha deciso di occuparsi della cura e tutela di una colonia felina formalmente e legalmente gestita localizzata nel giardino dell’ex Galateo di Lecce, per la quale ha realizzato strutture di ausilio all’accudimento. Tali strutture sono state realizzate concordemente con ASL e Comune di Lecce (con la sottoscrizione di una convenzione), a seguito del finanziamento regionale ricevuto dal Comune nell’ambito del Programma Integrato di Rigenerazione Urbana del Quartiere Leuca.
Attraverso questo programma la nostra Associazione, potendo realizzare un’area dedicata alla colonia, ha anche migliorato dal punto di vista igienico e ambientale la situazione della colonia esistente da anni, e di parte degli spazi del giardino dell’ex Galateo che versavano in precarie condizioni di sicurezza e, fatto non trascurabile, ha integrato la struttura per i gatti in un programma di riutilizzo, anche temporaneo, di spazi dismessi in un periodo in cui l’edificio non era oggetto di alcun finanziamento né di programmi di ristrutturazione.
Una colonia felina è costituita da un gruppo più o meno numeroso di gatti (indipendentemente dal numero dei gatti che la compongono, ne basta anche uno) che vivono stabilmente in un determinato territorio urbano e non, edificato e non, sia esso pubblico o privato, indipendentemente dal fatto che sia accudita o meno dai cittadini. I gatti si raccolgono in quell’ambito territoriale ristretto, dove esistono fonti di cibo e ripari sicuri per loro stessi e la prole, condividendo l’ambiente di vita con gli esseri umani e formando aggregazioni strutturate.
La legge li protegge e vieta a chiunque di maltrattarli o di allontanarli dal loro habitat, riconoscendo la loro territorialità, indipendenza e capacità di integrarsi con l’ambiente circostante. La colonia felina è stata riconosciuta ed ufficializzata da una Legge nazionale, la n. 281 del 14 agosto 1991 “Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo” (commi 10 e 11 dell’articolo 1), e dalla Legge Regionale della Puglia n. 12 del 1995.
In merito bisogna ricordare che è necessario, oltre che dovuto, per legge (legge n. 281/1994, L.R. n. 2/2020, Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali DCC n. 26/2009 e DCC n. 25/2013) garantire la incolumità dei gatti liberi e delle loro strutture di ricovero. Infatti, i Comuni hanno ampie competenze sul benessere degli animali e sui conseguenti interventi a loro beneficio. Il sindaco, sulla base del dettato degli articoli 823 e 826 del Codice civile, esercita la proprietà e la tutela delle specie animali presenti allo stato libero nel territorio comunale e, attraverso i propri organi, a lui spetta la vigilanza sull’osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico.