Gioca online
Laboratorio “Muoversi liberi nel mondo” e Ideazione e costruzione di esperienze di legalità e dell’urban game per studenti.
PCTO classi dell’Istituto Olivetti, IV B, IV D e V A – 9 febbraio 2021 / 5 maggio 2021
Gli studenti hanno lavorato sul concetto di “città ideale” attraverso un “urbangame” a tappe con l’ausilio di Google Maps, un servizio internet geografico sviluppato da Google che consente la ricerca, la visualizzazione e personalizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra.
La “Città che vorrei” è un progetto legato alla vivibilità della città, un percorso in cui i ragazzi hanno voluto esporre e descrivere le caratteristiche prioritarie che dovrebbero avere i centri urbani, in primis spazi aperti e più stimolanti.
Tra le proposte presentate ci sono stati tanti suggerimenti legati ai luoghi di socialità, alle riqualificazioni delle periferie e ad una “visione” differente dell’ambiente in cui si vive, che si conosce e che si vorrebbe avesse una dimensione ed utilizzi alternativi.
Gli studenti, nella prospettiva di affrontare ed esporre spunti propositivi, hanno lavorato utilizzando immagini e testi preceduti da una fase di ricerca, approfondimento e sopralluoghi nei diversi paesi che compongono la “città ideale”.
La presentazione della mappa sarà preceduta da un questionario a tappe che affronterà alcuni dei temi fondamentali trattati durante il percorso.

Il gioco è stato realizzato dagli studenti/studentesse dell’ITES Olivetti di Lecce, in collaborazione dell’Associazione culturale LedA, nell’ambito del progetto “Il Palio della Legalità” promosso dal CSV BRINDISI – LECCE Volontariato nel Salento e sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso pubblico “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalla mafie“.