Fucina Salentina

Fucina Salentina è Associazione di promozione sociale che ha come linea guida lo sviluppo sostenibile e come finalità l’educazione non formale dell’essere umano, nelle differenti età e nei differenti contesti di vita, attraverso laboratori, eventi, convegni, seminari. La linea guida e ispiratrice delle attività dell’associazione è l’educazione allo sviluppo sostenibile, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. Uno degli obiettivi perseguiti è rappresentato dal contrasto alla povertà educativa per l’integrazione e l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati.

Elementi necessari al perseguimento della nostra mission sono quei piccoli semi che germogliando rendono una società più forte, consapevole, coesa. Seminiamo tramite l’educazione: la ricerca di uguaglianza, equità e giustizia nella periferia; la trasmissione dei concetti di autonomia, indipendenza ed autosufficienza attraverso i nostri laboratori; la spensieratezza di giocare all’aria aperta e vivere nella natura; ad apprezzare l’arte ascoltando la voce del Teatro e la Narrazione; ad apprendere stili di vita legati alla natura ed ai suoi cicli delle stagioni con le varietà di flora e fauna che ne fanno parte; a socializzare, giocare e riappropriarsi delle piazze, dei parchi e dei luoghi di incontro.

Fucina Salentina APS ha iniziato a collaborare con le realtà del Salento e del quartiere Kolbe San Giovanni Battista – ex 167C- di Lecce- dove ha sede, perché crede nel valore di fare rete col territorio attivo che si prodiga per il benessere della società. Da questo sono nate una serie di attività e di collaborazioni con la rete delle realtà, delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato, con cui ha condotto analisi storico-politico sociali e interventi nel contesto territoriale e/o nel tessuto periferico a rischio (le cosiddette “167”) e creato eventi culturali e/o ludico-ricreativi.

Le attività che finora abbiamo organizzate o svolte sono:

– “Perdersi nelle storie della 167 di Lecce” (2019): passeggiata civico-culturale, in collaborazione con “La Scatola di Latta”, all’interno del quartiere 167 di Lecce;

– “Tombolata sostenibile” (2020): raccolta fondi per terza edizione di IT.A.CÀ Salento, la tappa salentina 2020 di “IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: il festival del turismo responsabile”, rete di cui Fucina Salentina è parte;

– “Lecce Pedala” (2020): manifestazione in bicicletta, in rete con altre realtà associative, per conoscere la nuova mobilità sostenibile pensata dal Comune di Lecce. Oggi Lecce Pedala è una rete informale, composta da differenti associazioni, che promuove la mobilità sostenibile;

– “Dalla periferia al centro” (2020): passeggiata in bicicletta in occasione della Settimana Europea della mobilità sostenibile, in collaborazione con Lecce Pedala;

– “Sviluppo di comunità” (2020): intervento per “Lezioni aperte – Adulti in tras-formazione” su invito del Prof. Ellerani dell’Università del Salento all’interno dell’insegnamento di Educazione Degli Adulti e LifeLong Learning;

– “Il futuro del verbo restare” (2020/2021): passeggiate civico-culturali, in collaborazione con La Scatola di Latta e A scuola per restare, per il Festival del volontariato “Strade volontarie – La sfida di chi resta” del CSV Salento Brindisi-Lecce;

– “Fo(od)resta” (2020/2021): Progetto di solidarietà del Corpo europeo di solidarietà: formazione teorico-pratica di un gruppo di ragazzi/e under 30 su tematiche ambientali riguardanti la permacultura e la food-forest. Realizzazione di una food-forest, a disposizione della comunità, nel parco urbano Melissa Bassi nella zona 167 del Comune di Lecce;

– “Laboratori in natura” (2021): Laboratori didattici esperienziali per bambini/e a tema arte, natura, avventura, agricoltura a Villa Paciugo;

– “IDA – Itinerari D’Ascolto” (2021): Progetto che unisce artisti/e residenti su tutto il territorio nazionale per creare una mappatura delle periferie italiane attraverso le voci, i suoni e le immagini;

– “Centro estivo in natura” (2021): Centro estivo per bambini/e a tema arte, natura, avventura, agricoltura;

– “EPPOI Festival” (2021): Festival che nasce dalla periferia, nel quartiere popolare San Pio del Comune di Lecce con l’intento di creare un’appartenenza di comunità e una più alta qualità urbana e umana;

– Il contributo di Fucina Salentina APS all’innovazione sociale e alla rigenerazione urbana intervento all’interno del corso “Dalla società del rischio alla società del benessere” tenuto dal docente Giuseppe Milano per i Master di II livello (MACHM [Culture and Heritage Management]; MACHSIN [Change Management & Social Innovation] e MURM [Urban Regeneration and Management]) della Università LUM;

– “Cicloconcerto” (2021): passeggiata in bicicletta nelle 167 di Lecce in collaborazione con Cicliminimi e Onza Onza per Irregolare festival e Settimana europea della mobilità sostenibile.